Lezione-Concerto
Compositori ed interpreti di colore nell’opera lirica tra America ed Europa.
Giovedì 11 luglio 2019 ore 17.30, Spazio Veneziano via Reno 18/a Roma
Compositori ed interpreti di colore nell’opera lirica tra America ed Europa.
Giovedì 11 luglio 2019 ore 17.30, Spazio Veneziano via Reno 18/a Roma
Convegno internazionale di studi sull’opera e la poetica musicale di Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze 1895 – Beverly Hills 1968)
12 < 14 giugno 2018
aula Odeion Gipsoteca | Museo Arte Classica Edificio di Lettere e Filosofia, piazzale Aldo Moro 5 | ROMA
Il convegno nasce dall’idea dell’Associazione di Giovani Musicologi di Sapienza Università di Roma Assonanze. Il progetto è sostenuto dalla sezione di Musicologia del Dipartimento di Studi greco-latini italiani scenico-musicali e la Scuola di Dottorato in Storia e Analisi delle Culture Musicali di Sapienza Università di Roma, con la collaborazione di ICAMus The International Center for American Music, Oberlin College & Conservatory, The University of Michigan School of Music, Theatre & Dance, Jean & Samuel Frankel Center for Judaic Studies of the University of Michigan, nonché il supporto della Famiglia Castelnuovo-Tedesco. Il Convegno intende analizzare l’opera compositiva di Mario Castelnuovo-Tedesco, a cinquant’anni dalla scomparsa, attraverso lo studio musicologico affiancato all’esecuzione delle sue opere. Musica eseguita e musica studiata diventano una prospettiva di ricerca completa che rende il giusto omaggio al compositore fiorentino.
Gianluca Bocchino – Cecilia Nicolò (a cura di)
LIM, Lucca,2017
Giornata di studi dedicata a Niccolò Jommelli (1714-1774)
in collaborazione con la sezione di Musicologia del Dipartimento di Studi greco, latini, italiani, scenico musicali di Sapienza Università di Roma
Aula “Nino Pirrotta”, IV piano Edificio di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, 21 aprile 2015
Simone Caputo – Alessandro Maras (a cura di)
LIM, Lucca, 2015
Continua la lettura di «Who can turn the skies back and begin again?»
Giornata di studi dedicata a Benjamin Britten
in collaborazione con la sezione di Musicologia del Dipartimento di Studi greco, latini, italiani, scenico musicali e Scuola di Dottorato in Storia e Analisi delle Culture Musicali di Sapienza Università di Roma
Aula “Nino Pirrotta”, IV piano Edificio di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, 17-18 gennaio 2014